Piano didattico



Stai visualizzando i piani didattici e manifesti per l'A.A. 2024/2025
Scienze delle produzioni animali (Classe L-38)
Immatricolati dall'a.a. 2021/2022 (H16)
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Anatomia degli animali da reddito 8 72 Italiano VET/01
Chimica e principi di biologia 11 112 Italiano AGR/17 BIO/05 CHIM/03 CHIM/06
- Chimica5
- Genetica, biologia generale e agro-ecologia6
Matematica e fisica 10 80 Italiano FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08 MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09
- Matematica e statistica6
- Principi di fisica4
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Agronomia e coltivazioni erbacee 6 56 Italiano AGR/02
Biochimica 6 48 Italiano BIO/10
Fisiologia degli animali da reddito 7 64 Italiano VET/02
Zooeconomia 6 64 Italiano AGR/01
Non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) 3 0 Inglese NN
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Costruzioni e meccanizzazione 12 112 Italiano AGR/09 AGR/10
- Costruzioni e impianti zootecnici6
- Meccanizzazione e automazione delle aziende agro-zootecniche6
Genetica e zoocolture 12 112 Italiano AGR/17 AGR/20
- Miglioramento genetico6
- Tecnologie dell'allevamento avicolo e cunicolo6
Tecnologie di allevamento e benessere animale 8 80 Italiano AGR/19
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Economia gestionale e marketing dei prodotti alimentari 6 64 Italiano AGR/01
Microbiologia e igiene 12 112 Italiano VET/04 VET/05
- Igiene e microbiologia degli alimenti di origine animale6
- Microbiologia applicata alle produzioni animali6
Nutrizione animale, valutazione nutrizionale alimenti e tecnica mangimistica 7 64 Italiano AGR/18
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 3 0 Italiano NN
Tirocinio formativo e di orientamento 3 0 Italiano NN
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Parassitologia e tossicologia 12 104 Italiano VET/06 VET/07
- Parassitologia zootecnica e prevenzione delle malattie parassitarie6
- Tossici e farmaci nelle produzioni animali e loro impatto ambientale6
Patologia e riproduzione 12 112 Italiano VET/03 VET/10
- Patologia generale comparata6
- Riproduzione degli animali da reddito6
Facoltativo
Alimentazione animale e sicurezza alimentare: il confronto tra la scienza e opinione pubblica 3 32 Italiano AGR/18
Evoluzione della palatabilità del petfood 3 32 Italiano AGR/18
Fisiologia, comportamento e benessere del cane e del gatto nella relazione con l'uomo 3 32 Italiano VET/02
Gestione dell'animale negli interventi assistiti 3 32 Italiano AGR/19
Igiene e tecnologie degli alimenti di origine animale 6 56 Italiano VET/04
Innovazioni alimentari e benessere degli animali di interesse zootecnico 3 32 Italiano AGR/18
Mangimi alternativi, innovativi e non convenzionali 3 32 Italiano AGR/18
Piccoli ruminanti: nutrizione e qualità dei prodotti 3 32 Italiano AGR/18
Razionamento, alimentazione e impatto ambientale 6 56 Italiano AGR/18
Tecniche biochimiche per il laboratorio di analisi 3 32 Italiano BIO/10
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Analisi degli alimenti di origine animale ai fini della sicurezza alimentare 3 32 Italiano VET/04
Aspetti pratici per interagire ed inserirsi efficacemente nell'allevamento del bovino da carne e latte 3 32 Italiano AGR/18
Ecoparassitologia ed interazione fra animali domestici e selvatici 3 32 Italiano VET/06
Elementi di patologia molecolare 3 32 Italiano VET/03
Elementi di tecnologie riproduttive per la salvaguardia della biodiversità nelle specie da compagnia 3 32 Italiano VET/01 VET/10
Fisiologia dell'adattamento e della riproduzione degli animali esotici ospitati in ambiente controllato 3 32 Italiano VET/02
Genomica, selezione e valutazione morfo-funzionale 6 56 Italiano AGR/17 AGR/19
Gestione del benessere del cane, del gatto e degli animali non convenzionali anche a supporto di altre figure profession 3 32 Italiano VET/08
Gestione neonatale nel cane, nel gatto e nel cavallo 3 32 Italiano VET/10
Gestione zootecnica di razze avicole autoctone 3 32 Italiano AGR/20
Igiene veterinaria 6 56 Italiano VET/05
Legislazione mangimistica 3 32 Italiano VET/08
Legislazione zootecnica e sicurezza alimentare 6 56 Italiano VET/08
Metodi di laboratorio applicati alla prevenzione delle malattie infettive 3 32 Italiano VET/05
Principi di igiene e prevenzione delle malattie infettive e parassitarie degli animali da compagnia non convenzionali 3 32 Italiano VET/05 VET/06
Razze e prodotti di origine animale 3 32 Italiano AGR/17
Tecnologie per la riduzione dell'impatto ambientale in zootecnia 6 56 Italiano AGR/09
Tutela della salute e del benessere degli equidi a supporto di altre figure professionali 3 32 Italiano VET/08
Regole di composizione
- Al terzo anno di corso lo studente dovrà scegliere quattro insegnamenti tra quelli indicati nel seguente gruppo per un totale di 24 cfu.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Igiene e tecnologie degli alimenti di origine animale 6 56 Italiano Primo semestre VET/04
Razionamento, alimentazione e impatto ambientale 6 56 Italiano Primo semestre AGR/18
Genomica, selezione e valutazione morfo-funzionale 6 56 Italiano Secondo semestre AGR/17 AGR/19
Igiene veterinaria 6 56 Italiano Secondo semestre VET/05
Legislazione zootecnica e sicurezza alimentare 6 56 Italiano Secondo semestre VET/08
Tecnologie per la riduzione dell'impatto ambientale in zootecnia 6 56 Italiano Secondo semestre AGR/09
- Nel corso del terzo anno è prevista l'attivazione di insegnamenti a libera scelta. Tali corsi hanno come obiettivo quello di offrire agli studenti la possibilità di un approfondimento della loro preparazione in specifici settori di indirizzo al fine di completare la formazione specifica fermo restando la piena libertà di scegliere 12 cfu tra tutti gli insegnamenti attivati proposti dalla Facoltà e/o Ateneo purchè coerenti con il progetto formativo.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Alimentazione animale e sicurezza alimentare: il confronto tra la scienza e opinione pubblica 3 32 Italiano Primo semestre AGR/18
Evoluzione della palatabilità del petfood 3 32 Italiano Primo semestre AGR/18
Fisiologia, comportamento e benessere del cane e del gatto nella relazione con l'uomo 3 32 Italiano Primo semestre VET/02
Gestione dell'animale negli interventi assistiti 3 32 Italiano Primo semestre AGR/19
Innovazioni alimentari e benessere degli animali di interesse zootecnico 3 32 Italiano Primo semestre AGR/18
Mangimi alternativi, innovativi e non convenzionali 3 32 Italiano Primo semestre AGR/18
Piccoli ruminanti: nutrizione e qualità dei prodotti 3 32 Italiano Primo semestre AGR/18
Tecniche biochimiche per il laboratorio di analisi 3 32 Italiano Primo semestre BIO/10
Analisi degli alimenti di origine animale ai fini della sicurezza alimentare 3 32 Italiano Secondo semestre VET/04
Aspetti pratici per interagire ed inserirsi efficacemente nell'allevamento del bovino da carne e latte 3 32 Italiano Secondo semestre AGR/18
Ecoparassitologia ed interazione fra animali domestici e selvatici 3 32 Italiano Secondo semestre VET/06
Elementi di patologia molecolare 3 32 Italiano Secondo semestre VET/03
Elementi di tecnologie riproduttive per la salvaguardia della biodiversità nelle specie da compagnia 3 32 Italiano Secondo semestre VET/01 VET/10
Fisiologia dell'adattamento e della riproduzione degli animali esotici ospitati in ambiente controllato 3 32 Italiano Secondo semestre VET/02
Gestione del benessere del cane, del gatto e degli animali non convenzionali anche a supporto di altre figure profession 3 32 Italiano Secondo semestre VET/08
Gestione neonatale nel cane, nel gatto e nel cavallo 3 32 Italiano Secondo semestre VET/10
Gestione zootecnica di razze avicole autoctone 3 32 Italiano Secondo semestre AGR/20
Legislazione mangimistica 3 32 Italiano Secondo semestre VET/08
Metodi di laboratorio applicati alla prevenzione delle malattie infettive 3 32 Italiano Secondo semestre VET/05
Principi di igiene e prevenzione delle malattie infettive e parassitarie degli animali da compagnia non convenzionali 3 32 Italiano Secondo semestre VET/05 VET/06
Razze e prodotti di origine animale 3 32 Italiano Secondo semestre AGR/17
Tutela della salute e del benessere degli equidi a supporto di altre figure professionali 3 32 Italiano Secondo semestre VET/08
Sono previste le seguenti propedeuticità:
Gli esami di Anatomia degli animali da reddito e Fisiologia degli animali da reddito (I anno) sono propedeutici agli esami di Patologia e riproduzione e Parassitologia e tossicologia (III anno).
L'esame di Biochimica (I anno) è propedeutico all'esame di Nutrizione animale, valutazione nutrizionale degli alimenti e tecnica mangimistica (II anno).
Propedeuticità sulle attività formative

Attività formativaAttività formative propedeutiche
Nutrizione animale, valutazione nutrizionale alimenti e tecnica mangimistica Biochimica (obbligatoria)
Parassitologia e tossicologia Fisiologia degli animali da reddito (obbligatoria), Anatomia degli animali da reddito (obbligatoria)
Patologia e riproduzione Fisiologia degli animali da reddito (obbligatoria), Anatomia degli animali da reddito (obbligatoria)
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Anatomia degli animali da reddito 8 72 Italiano VET/01
Chimica e principi di biologia 11 112 Italiano AGR/17 BIO/05 CHIM/03 CHIM/06
- Chimica5
- Genetica, biologia generale e agro-ecologia6
Matematica e fisica 10 80 Italiano FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08 MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09
- Matematica e statistica6
- Principi di fisica4
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Agronomia e coltivazioni erbacee 6 56 Italiano AGR/02
Biochimica 6 48 Italiano BIO/10
Fisiologia degli animali da reddito 7 64 Italiano VET/02
Zooeconomia 6 64 Italiano AGR/01
Non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) 3 0 Inglese NN
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Costruzioni e meccanizzazione 12 112 Italiano AGR/09 AGR/10
- Costruzioni e impianti zootecnici6
- Meccanizzazione e automazione delle aziende agro-zootecniche6
Genetica e zoocolture 12 112 Italiano AGR/17 AGR/20
- Miglioramento genetico6
- Tecnologie dell'allevamento avicolo e cunicolo6
Tecnologie di allevamento e benessere animale 8 80 Italiano AGR/19
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Economia gestionale e marketing dei prodotti alimentari 6 64 Italiano AGR/01
Microbiologia e igiene 12 112 Italiano VET/04 VET/05
- Igiene e microbiologia degli alimenti di origine animale6
- Microbiologia applicata alle produzioni animali6
Nutrizione animale, valutazione nutrizionale alimenti e tecnica mangimistica 7 64 Italiano AGR/18
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 3 0 Italiano NN
Tirocinio formativo e di orientamento 3 0 Italiano NN
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Parassitologia e tossicologia 12 104 Italiano VET/06 VET/07
- Parassitologia zootecnica e prevenzione delle malattie parassitarie6
- Tossici e farmaci nelle produzioni animali e loro impatto ambientale6
Patologia e riproduzione 12 112 Italiano VET/03 VET/10
- Patologia generale comparata6
- Riproduzione degli animali da reddito6
Facoltativo
Alimentazione animale e sicurezza alimentare: il confronto tra la scienza e opinione pubblica 3 32 Italiano AGR/18
Evoluzione della palatabilità del petfood 3 32 Italiano AGR/18
Fisiologia, comportamento e benessere del cane e del gatto nella relazione con l'uomo 3 32 Italiano VET/02
Gestione dell'animale negli interventi assistiti 3 32 Italiano AGR/19
Innovazioni alimentari e benessere degli animali di interesse zootecnico 3 32 Italiano AGR/18
Mangimi alternativi, innovativi e non convenzionali 3 32 Italiano AGR/18
Piccoli ruminanti: nutrizione e qualità dei prodotti 3 32 Italiano AGR/18
Sicurezza alimentare nella trasformazione dei prodotti aziendali 6 56 Italiano VET/04
Tecniche biochimiche per il laboratorio di analisi 3 32 Italiano BIO/10
Zootecnia e alimentazione con metodo biologico 6 56 Italiano AGR/18 AGR/19
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Alimentazione negli allevamenti estensivi e gestione del pascolo 6 56 Italiano AGR/18
Allevamenti alternativi del comparto avi-cunicolo e acquacoltura 6 56 Italiano AGR/20
Analisi degli alimenti di origine animale ai fini della sicurezza alimentare 3 32 Italiano VET/04
Aspetti pratici per interagire ed inserirsi efficacemente nell'allevamento del bovino da carne e latte 3 32 Italiano AGR/18
Biodiversità e agroecosistemi zootecnici 6 56 Italiano AGR/17 AGR/19
Ecoparassitologia ed interazione fra animali domestici e selvatici 3 32 Italiano VET/06
Elementi di patologia molecolare 3 32 Italiano VET/03
Elementi di tecnologie riproduttive per la salvaguardia della biodiversità nelle specie da compagnia 3 32 Italiano VET/01 VET/10
Fisiologia dell'adattamento e della riproduzione degli animali esotici ospitati in ambiente controllato 3 32 Italiano VET/02
Gestione del benessere del cane, del gatto e degli animali non convenzionali anche a supporto di altre figure profession 3 32 Italiano VET/08
Gestione neonatale nel cane, nel gatto e nel cavallo 3 32 Italiano VET/10
Gestione zootecnica di razze avicole autoctone 3 32 Italiano AGR/20
Legislazione mangimistica 3 32 Italiano VET/08
Metodi di laboratorio applicati alla prevenzione delle malattie infettive 3 32 Italiano VET/05
Principi di igiene e prevenzione delle malattie infettive e parassitarie degli animali da compagnia non convenzionali 3 32 Italiano VET/05 VET/06
Razze e prodotti di origine animale 3 32 Italiano AGR/17
Tecniche di gestione dei sistemi estensivi e pastorali e qualità dei prodotti 6 56 Italiano AGR/19
Tutela della salute e del benessere degli equidi a supporto di altre figure professionali 3 32 Italiano VET/08
Regole di composizione
- Al terzo anno di corso lo studente dovrà scegliere quattro insegnamenti tra quelli indicati nel seguente gruppo per un totale di 24 cfu.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Sicurezza alimentare nella trasformazione dei prodotti aziendali 6 56 Italiano Primo semestre VET/04
Zootecnia e alimentazione con metodo biologico 6 56 Italiano Primo semestre AGR/18 AGR/19
Alimentazione negli allevamenti estensivi e gestione del pascolo 6 56 Italiano Secondo semestre AGR/18
Allevamenti alternativi del comparto avi-cunicolo e acquacoltura 6 56 Italiano Secondo semestre AGR/20
Biodiversità e agroecosistemi zootecnici 6 56 Italiano Secondo semestre AGR/17 AGR/19
Tecniche di gestione dei sistemi estensivi e pastorali e qualità dei prodotti 6 56 Italiano Secondo semestre AGR/19
- Nel corso del terzo anno è prevista l'attivazione di insegnamenti a libera scelta. Tali corsi hanno come obiettivo quello di offrire agli studenti la possibilità di un approfondimento della loro preparazione in specifici settori di indirizzo al fine di completare la formazione specifica fermo restando la piena libertà di scegliere 12 cfu tra tutti gli insegnamenti attivati proposti dalla Facoltà e/o Ateneo purchè coerenti con il progetto formativo.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Alimentazione animale e sicurezza alimentare: il confronto tra la scienza e opinione pubblica 3 32 Italiano Primo semestre AGR/18
Evoluzione della palatabilità del petfood 3 32 Italiano Primo semestre AGR/18
Fisiologia, comportamento e benessere del cane e del gatto nella relazione con l'uomo 3 32 Italiano Primo semestre VET/02
Gestione dell'animale negli interventi assistiti 3 32 Italiano Primo semestre AGR/19
Innovazioni alimentari e benessere degli animali di interesse zootecnico 3 32 Italiano Primo semestre AGR/18
Mangimi alternativi, innovativi e non convenzionali 3 32 Italiano Primo semestre AGR/18
Piccoli ruminanti: nutrizione e qualità dei prodotti 3 32 Italiano Primo semestre AGR/18
Tecniche biochimiche per il laboratorio di analisi 3 32 Italiano Primo semestre BIO/10
Analisi degli alimenti di origine animale ai fini della sicurezza alimentare 3 32 Italiano Secondo semestre VET/04
Aspetti pratici per interagire ed inserirsi efficacemente nell'allevamento del bovino da carne e latte 3 32 Italiano Secondo semestre AGR/18
Ecoparassitologia ed interazione fra animali domestici e selvatici 3 32 Italiano Secondo semestre VET/06
Elementi di patologia molecolare 3 32 Italiano Secondo semestre VET/03
Elementi di tecnologie riproduttive per la salvaguardia della biodiversità nelle specie da compagnia 3 32 Italiano Secondo semestre VET/01 VET/10
Fisiologia dell'adattamento e della riproduzione degli animali esotici ospitati in ambiente controllato 3 32 Italiano Secondo semestre VET/02
Gestione del benessere del cane, del gatto e degli animali non convenzionali anche a supporto di altre figure profession 3 32 Italiano Secondo semestre VET/08
Gestione neonatale nel cane, nel gatto e nel cavallo 3 32 Italiano Secondo semestre VET/10
Gestione zootecnica di razze avicole autoctone 3 32 Italiano Secondo semestre AGR/20
Legislazione mangimistica 3 32 Italiano Secondo semestre VET/08
Metodi di laboratorio applicati alla prevenzione delle malattie infettive 3 32 Italiano Secondo semestre VET/05
Principi di igiene e prevenzione delle malattie infettive e parassitarie degli animali da compagnia non convenzionali 3 32 Italiano Secondo semestre VET/05 VET/06
Razze e prodotti di origine animale 3 32 Italiano Secondo semestre AGR/17
Tutela della salute e del benessere degli equidi a supporto di altre figure professionali 3 32 Italiano Secondo semestre VET/08
Sono previste le seguenti propedeuticità:
Gli esami di Anatomia degli animali da reddito e Fisiologia degli animali da reddito (I anno) sono propedeutici agli esami di Patologia e riproduzione e Parassitologia e tossicologia (III anno).
L'esame di Biochimica (I anno) è propedeutico all'esame di Nutrizione animale, valutazione nutrizionale degli alimenti e tecnica mangimistica (II anno).
Propedeuticità sulle attività formative

Attività formativaAttività formative propedeutiche
Nutrizione animale, valutazione nutrizionale alimenti e tecnica mangimistica Biochimica (obbligatoria)
Parassitologia e tossicologia Fisiologia degli animali da reddito (obbligatoria), Anatomia degli animali da reddito (obbligatoria)
Patologia e riproduzione Fisiologia degli animali da reddito (obbligatoria), Anatomia degli animali da reddito (obbligatoria)